Le nuove normative sulle etichette ambientali e nutrizionali: come adeguarsi e gestirle al meglio


Scritto da Stefano Di Piazza (Co-Founder e CMO Vinora)

 

 

Negli ultimi anni, il settore vitivinicolo ha assistito a una crescente attenzione verso la sostenibilità e la trasparenza. A partire dal 2024, nuove normative europee richiedono alle aziende vitivinicole di fornire informazioni ambientali e nutrizionali sulle etichette dei propri prodotti.

Questo cambiamento rappresenta un’importante opportunità per migliorare la comunicazione con i consumatori e valorizzare l’impegno per la sostenibilità, ma comporta anche nuove sfide operative.

In questo articolo esploriamo nel dettaglio cosa prevedono le nuove normative sulle etichette ambientali e nutrizionali, perché sono importanti e come le aziende possono gestirle in modo efficace, evitando sanzioni e sfruttando questa occasione per distinguersi sul mercato.

 

Cosa prevedono le nuove normative?

Le normative europee introducono due principali tipologie di informazioni obbligatorie per le etichette dei vini.

  1. Informazioni ambientali
    Le etichette devono includere dati sull'impronta ambientale del prodotto. Questo riguarda aspetti come:
    - emissioni di CO2 durante l'intero ciclo di vita (produzione, imbottigliamento, trasporto, ecc.);
    - impatto del packaging (materiali utilizzati, riciclabilità);
    - consumi idrici legati alla produzione.
  2. Informazioni nutrizionali e lista degli ingredienti
    Le etichette del vino, al pari di quelle di altri prodotti alimentari, devono riportare:
    - la dichiarazione nutrizionale con informazioni relative alle calorie, ai macronutrienti (grassi, carboidrati, proteine) e ad altre sostanze (come ad esempio il sale);
    - l’elenco degli ingredienti utilizzati e, in particolare, l’indicazione delle sostanze che provocano allergie o intolleranze (ad esempio, additivi come solfiti).

Queste informazioni possono essere fornite in formato digitale tramite un QR code che rimanda a una pagina web, evitando di sovraccaricare fisicamente l'etichetta con dettagli tecnici.

Perché sono importanti queste normative?

Ci sono almeno tre buoni motivi per cui un’azienda vitivinicola dovrebbe adeguarsi il prima possibile alle nuove normative sulle etichette ambientali e nutrizionali.

  1. Aumentare la trasparenza per i consumatori

I consumatori moderni sono sempre più attenti a ciò che acquistano, prediligendo prodotti che comunicano in modo chiaro il loro impatto ambientale e i valori nutrizionali. Rispondere a questa esigenza non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per guadagnare fiducia e fidelizzare i clienti.

  1. Stimolare una concorrenza sostenibile

Le nuove etichette ambientali favoriscono la competizione su parametri di sostenibilità. Aziende che investono in pratiche ecologiche, come l’uso di energia rinnovabile o la riduzione dei rifiuti, potranno utilizzare queste informazioni per distinguersi sul mercato.

  1. Evitare sanzioni e ritardi nella distribuzione

L’adeguamento normativo è obbligatorio. Non rispettare queste regole può comportare multe significative e il blocco della distribuzione in alcuni mercati.

Come gestire al meglio le nuove etichette

Adeguarsi in modo efficace alle nuove normative sulle etichette ambientali e nutrizionali richiede alcuni step non semplici da gestire soprattutto per le aziende di piccole dimensioni.

  1. Fare una valutazione preliminare

Prima di tutto, è fondamentale condurre un audit interno per identificare le lacune nelle informazioni ambientali e nutrizionali dei propri prodotti. Questo permette di pianificare gli interventi necessari.

  1. Raccogliere le informazioni

Dopodiché occorre raccogliere le informazioni ambientali e nutrizionali dei propri prodotti. Per farlo è necessario avvalersi di consulenti esperti in sostenibilità e conformità normativa.

  1. Utilizzare software e strumenti digitali

Infine, è necessario individuare la soluzione tecnologica per creare le pagine web in cui inserire le informazioni raccolte e i QR code che rimandano a queste pagine. È impoertante che le informazioni a cui si accede siano ben strutturate e facili da comprendere per i consumatori.

  1. Formare il personale

L’intero team aziendale deve essere formato sull’importanza e sulle implicazioni delle nuove etichette. Questo è particolarmente rilevante per i reparti marketing e comunicazione, che saranno responsabili della presentazione delle informazioni ai consumatori.

  1. Coordinare l’aggiornamento delle etichette

Occorre pianificare l’aggiornamento delle etichette dei vini coordinando bene i vari reparti interni (produzione e marketing in particolare) e i fornitori esterni (packaging e tipografie) per evitare errori e sprechi di materiale già prodotto.

Vinora Digital Platform: la soluzione per la gestione delle etichette ambientali e nutrizionali

La transizione verso le nuove etichette non deve essere vista solo come un obbligo, ma come un'opportunità per migliorare la reputazione del proprio marchio e aumentare il valore percepito dei propri prodotti. Tuttavia, il processo può risultare complesso, soprattutto per le cantine che non dispongono di risorse interne dedicate.

Per questo abbiamo deciso di includere tra i numerosi servizi di Vinora Digital Platform anche un servizio integrato per la gestione delle etichette ambientali e nutrizionali, pensato appositamente per le aziende vitivinicole. In modo semplice e gratuito con Vinora Digital Platform puoi:

  • Creare per ciascun vino una pagina web in cui inserire le sue informazioni ambientali e nutrizionali;
  • Generare QR code personalizzati che rimandano alle pagine web con le informazioni ambientali e nutrizionali dei vini;
  • Mantenere sempre aggiornate le etichette in conformità alle normative europee.

Scegliere Vinora Digital Platform consente alle aziende vitivinicole di adeguarsi in modo semplice e gratuito alle nuove normative e di concentrarsi su ciò che conta davvero: produrre vini di qualità e costruire relazioni durature con i consumatori.

Conclusione

Le nuove normative sulle etichette ambientali e nutrizionali rappresentano una sfida importante per il settore vitivinicolo, ma anche un'opportunità unica per innovare e differenziarsi. Adeguarsi in modo strategico significa non solo rispettare la legge, ma anche rafforzare il legame con i consumatori e promuovere un’immagine aziendale più sostenibile.

Con strumenti come Vinora Digital Platform, le aziende possono affrontare questo cambiamento con serenità e professionalità, trasformando un obbligo normativo in un vantaggio competitivo. Non lasciarti cogliere impreparato. Scegli Vinora e porta la tua cantina verso il futuro della sostenibilità e della trasparenza.

 

 

 

 



Scopri Vinora DP, il primo software creato in Italia per aiutare le aziende vitivinicole a gestire il proprio Wine Club e vendere direttamente il proprio vino online.

SCROPRI DI PIÙ

Loading...